Visualizzazione post con etichetta Foibe. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Foibe. Mostra tutti i post
sabato 10 febbraio 2024
giovedì 10 febbraio 2022
martedì 9 marzo 2021
Italia - Lazio: se il consigliere regionale del Pd insulta le vittime delle foibe
Sara Battisti, consigliere regionale del Pd nel Lazio, risponde sui social a un commento di un utente con la solita frase "E allora le foibe?" che ironizza sul dramma del confine orientale
Etichette:
consigliere regionale Sara Battisti,
Foibe,
Lazio,
Pd
lunedì 15 febbraio 2021
Esodo giuliano-dalmata - Le "Foibe", le fosse comuniste dell'orrore: qui la gente spariva nel nulla
Nelle foibe non finirono sono gli italiani, ma anche migliaia di dissidenti. Come spieghiamo in questo articolo
mercoledì 10 febbraio 2021
Foibe - Eventi cancellati e insulti. Negare le foibe si può
La memoria è sacra ma non quella del tragico esilio istriano e delle stragi comuniste sul confine orientale
Etichette:
Basovizza,
confine orientale,
esilio istriano,
Foibe,
negazionisti foibe,
stragi comuniste
Basovizza - Dall'Anpi lezione negazionista: 'Foiba Basovizza, solo un pozzo'
Una serie di tweet dell'Anpi di Brescia scatenano la polemica sui social. Bastoni (Lega): "L'odio evidentemente non conosce lo scorrere del tempo"
Etichette:
Anpi,
Anpi Brescia,
Basovizza,
Bastoni,
foiba Basovizza,
Foibe,
giornata delle foibe,
Lega,
odio,
tweet
martedì 9 febbraio 2021
Italia - Foibe e Giorno del Ricordo, i mal di pancia di sinistra e Anpi
Durissima polemica, a Firenze, perché in occasione del “Giorno del ricordo” (in cui si commemorano le vittime delle foibe e l’esodo giuliano dalmata) a Palazzo Vecchio è stato invitato Emanuele Merlino, presidente del Comitato 10 Febbraio e vicepresidente Associazione Nazionale Dalmata, nonché autore del libro “Foiba Rossa”. Sul suo nome è scoppiata una bufera, sollevata dall’Anpi, con questa motivazione: “Esprimiamo sconcerto che a Firenze, città medaglia d’oro della Resistenza, il Consiglio comunale abbia visto bene di chiamare Emanuele Merlino, assiduo frequentatore dell’estrema destra, con numerose presentazioni del proprio libro nelle sedi di CasaPound. Per non dire della casa editrice Ferrogallico con cui collabora, fondata da ex membri di Forza Nuova”.
lunedì 8 febbraio 2021
Foibe - Una via per Norma Cossetto
Una nuova via dedicata a Norma Cossetto, la giovane italiana massacrata nel 1943. Il promotore dell'iniziativa, Francesco Colafemmina: "Ora una memoria condivisa"
domenica 7 febbraio 2021
Istria - Foibe: la giornata in memoria delle stragi perpetrate dai partigiani titini. "Le foibe? Pulizia etnica del pensiero unico"
L'orrore delle foibe è stato una pulizia etnica pianificata: uccidere uno per farne scappare cento
Etichette:
Foibe,
giornata memoria stragi,
Istria,
Jugoslavia,
partigiani titini,
profughi istriani,
Tito
venerdì 10 febbraio 2012
Italia - Foibe: Meloni, ogni italiano sia testimone del ricordo
Giorgia Meloni deputato del PdL
(ASCA) - Roma, 10 feb - ''Ricordare e raccontare la tragedia
delle foibe e l'esodo di oltre trecentomila italiani
d'Istria, Fiume e Dalmazia e' un impegno che le Istituzioni
hanno assunto dopo oltre cinquant'anni anni di colpevole
oblio e vergognoso silenzio. Il mio sogno e' che ogni
italiano sia testimone di questo ricordo, per rendere onore
ai nostri connazionali uccisi con l'unica colpa di essere
italiani''.
E' quando dichiara il deputato del Pdl, Giorgia Meloni.
''Ogni 10 febbraio l'Italia riabbraccia quei figli a lungo dimenticati e compie un passo in avanti nella costruzione di una memoria condivisa. Purtroppo il cammino e' lungo e impervio. Anche quest'anno abbiamo dovuto assistere alle solite, vergognose, resistenze ideologiche fondate sull'ignoranza piu' becera. Ignoranza che a quanto pare non risparmia alcuni sindaci, costretti ad arrabattare iniziative last minute per rimediare a pessime figure. Malgrado i tentativi di oscurantismo, pero', oggi sempre piu' italiani e sempre piu' giovani sanno quel che accadde sul nostro confine orientale quando il regime titino mise in atto il suo folle piano di pulizia etnica. E' questo uno dei capitoli piu' dolorosi della nostra storia, che dobbiamo raccontare soprattutto alle nuove generazioni, perche' la storia possa essere un vero momento di riflessione e di crescita'', conclude Meloni.
E' quando dichiara il deputato del Pdl, Giorgia Meloni.
''Ogni 10 febbraio l'Italia riabbraccia quei figli a lungo dimenticati e compie un passo in avanti nella costruzione di una memoria condivisa. Purtroppo il cammino e' lungo e impervio. Anche quest'anno abbiamo dovuto assistere alle solite, vergognose, resistenze ideologiche fondate sull'ignoranza piu' becera. Ignoranza che a quanto pare non risparmia alcuni sindaci, costretti ad arrabattare iniziative last minute per rimediare a pessime figure. Malgrado i tentativi di oscurantismo, pero', oggi sempre piu' italiani e sempre piu' giovani sanno quel che accadde sul nostro confine orientale quando il regime titino mise in atto il suo folle piano di pulizia etnica. E' questo uno dei capitoli piu' dolorosi della nostra storia, che dobbiamo raccontare soprattutto alle nuove generazioni, perche' la storia possa essere un vero momento di riflessione e di crescita'', conclude Meloni.
Da www.Asca.it del 10 Febbraio 2012
Etichette:
deputato,
Foibe,
Giorgia Meloni,
giorno della memoria,
Italia,
Pdl
giovedì 10 febbraio 2011
Italia - Istria - Oggi 10 febbraio ricorre la giornata dedicata al ricordo dei drammatici massacri delle "Foibe": il dramma Giuliano -Dalmata
Etichette:
comunisti,
Dalmazia,
dramma,
Foibe,
Friuli-Venezia-Giulia,
giuliano-dalmata,
infoibare,
Istria,
Italia,
massacri,
partigiani titini,
stragi
mercoledì 10 febbraio 2010
Foibe - commemorazione: Giorno del ricordo alla Camera con Fini
Oggi, mercoledì 10 febbraio alle ore 10,
presso la Sala della Lupa di Palazzo Montecitorio,
si terrà la cerimonia di commemorazione del Giorno del Ricordo della tragedia delle genti Giuliane, Istriane, Fiumane e Dalmate. La cerimonia - si legge in una nota - sarà aperta da un intervento del Presidente della Camera, Gianfranco Fini.
Successivamente, Piero Delbello, Direttore dell'Istituto regionale per la cultura istriano, fiumano e dalmata di Trieste, illustrerà l'esposizione 'Gli italiani dell'esodo: testimonianze di immagini e oggetti'.L'esposizione resterà aperta al pubblico per tutto il giorno dalle ore 12 alle ore 19, con ultimo ingresso alle 18.30. La cerimonia di commemorazione sarà trasmessa in diretta sulla webtv di Montecitorio.
Iscriviti a:
Post (Atom)